Ritornano le frontiere interne all'Unione europea: ogni giorno in val di susa la tragedia dei migranti si ripete

Non solo più i mari da attraversare per raggiungere il suolo europeo, ma anche le montagne da superare a piedi, con temperature rigide, di notte, per passare il confine tra Italia e Francia. La cronaca ci parla ad oggi di tre morti accertati, due sul versante francese, uno sul versante italiano, ma il timore è che se ne possano trovare altri ora che il disgelo è avvenuto. Certamente, senza la spontanea attivazione di cittadini e associazioni sui due versanti, a Claviere e Briançon, che per mesi hanno fornito informazioni, supporto legale, attrezzature, ospitalità ai migranti in transito il bilancio sarebbe potuto essere ancora più tragico.
Perché la frontiera tra Italia e Francia, che secondo i trattati di Schengen non dovrebbe più essere presidiata, oggi è perfettamente in funzione a Claviere come a Ventimiglia?  Perché agli europei è consentito di muoversi tranquillamente oltre i confini delle nazioni, ai “presunti” non europei invece no?
DIEM25 sostiene la libera circolazione delle persone all’interno dello spazio europeo, sia che siano cittadini europei, sia che non lo siano. Ripristinare le frontiere non è la soluzione a niente, oltre a costringere esseri umani a rischi inauditi e inutili sofferenze. L’Europa che esporta armi e, in qualche caso, la guerra, non può poi sottrarsi al debito di accoglienza verso i rifugiati che scappano da un reale pericolo di morte. Allo stesso modo, l’Europa che ha tratto prosperità dal colonialismo, che contribuisce a sostenere brutali dittature di convenienza, che impone condizioni commerciali sleali ai paesi in via di sviluppo, non può respingere coloro che sono costretti, dalle critiche condizioni politiche e sociali nei loro paesi, a migrazioni forzate di natura economica.
Per questo DIEM25 aderirà al Forum Internazionale sulla riforma del sistema di asilo in Europa, previsto a Bardonecchia e Briançon nei giorni del 16 e 17 Giugno 2018.
 
DSC Torino1

Möchtest du über die Aktionen von DiEM25 informiert werden? Registriere dich hier

Wir suchen eine:n Kommunikations-koordinator:in

Wenn du ein Kommunikationsprofi mit Leidenschaft für sozialen Wandel und radikale, progressive Politik bist und sowohl deutsch als auch englisch ...

Mehr erfahren

Wie sollten Regierungen, die in vorauseilendem Gehorsam EU-Memoranden unterschreiben, berechtigte Entschädigungen einfordern?

Anlässlich jüngster Äußerungen der deutschen Außenministerin stellt die griechische DiEM25-Partei MERA25 klar, dass die Aufarbeitung des Zweiten ...

Mehr erfahren

Erik Edman: Griechische Küstenwache begegnet Migrant:innen im Kriegsmodus

Erik Edman, der politische Direktor von DiEM25 berichtet von Dingen, die er während seiner Zeit beim griechischen Militär erlebt hat und die für ...

Mehr erfahren

Ein Tag in Bremen: Wohlstand für die Vielen statt Reichtum für die Wenigen

Am Wochenende trafen wir uns als Aktivist:innen von MERA25 und DiEM25 in Deutschland für einen Workshop-Tag und ein sowohl kämpferisches als ...

Mehr erfahren