Programmi per l'estate

Abbiamo un programma!
Abbiamo appena lanciato la versione BETA del nostro programma per le elezioni europee. Dopo mesi di lavoro, abbiamo una prima versione del nostro New Deal per l’Europa: un programma realistico e ambizioso capace di rappresentare l’alternativa necessaria alla tenaglia fra establishment e nazionalismo. Ora la palla passa a voi: il programma verrà discusso attraverso assemblee territoriali e online sul nuovo sito di Primavera Europea (presto in italiano). Poi voteremo tutti insieme la versione finale del programma da presentare alle elezioni europee del maggio 2019.

Ala elettorale italiana
Come previsto dal percorso approvato dagli iscritti di DiEM25 nel 2017, e come già avvenuto in Grecia e in Germania, anche in Italia è giunta l’ora di affiancare al movimento un’ala elettorale. Insieme ai suoi corrispettivi greco e tedesco, l’Ala elettorale italiana sarà fondamentale non solo per il prossimo appuntamento elettorale, ma anche per continuare a costruire ciò che ci è sempre sfuggito: un vero movimento e partito europeo.

Apriamo qui la consultazione sullo Statuto dell’Ala elettorale, per arrivare entro settembre a elezioni aperte che indichino un Coordinamento e un’Assemblea. Fai sentire la tua voce!

DiEM25 Italia
La nostra assemblea di Roma ha messo in luce tutta la nostra passione e il nostro radicamento territoriale e ci ha dato una spinta positiva nel crescere e rafforzarci. Pensiamo che:

  1. Occorra prevedere, entro ottobre, almeno un’iniziativa pubblica in ogni regione, in particolar modo per discutere pubblicamente del programma che porteremo alle elezioni europee del maggio 2019 e raccogliere proposte di modifica e integrazione. Chiediamo a tutti i Coordinamenti Territoriali e  Regionali uno sforzo su questo punto: ora che abbiamo una bozza di programma europeo, bisogna discuterlo e migliorarlo insieme.

  2. Occorra, entro ottobre, procedere all’elezione dei coordinamenti regionali attraverso una consultazione democratica che legittimi le/i compagne/i nell’azione a livello territoriale, come annunciato durante la fase di costituzione dei coordinamenti provvisori. Presto ulteriori informazioni.

DiEM25 è l’unica organizzazione politica che cresce (rapidamente!) sia in termini di iscritti che di Collettivi Territoriali. Per aiutarci nel lavoro, nei mesi precedenti abbiamo inserito, come ex officio, alcuni compagni nel nostro NC per aiutarci soprattutto da un punto di vista organizzativo. Paolo della Ventura (abruzzese) e Andrea Serra (pugliese) si concentreranno sul centro Italia; Federico Dolce (piemontese) sul versante Nord; Manfredi Lombardi (siciliano) per il Mezzogiorno.

Riteniamo opportuno che, sulla falsariga di quanto accade per il movimento a livello europeo, anche a livello italiano ci si doti di un Advisory Panel: un gruppo di personalità del mondo culturale, artistico o, associativo. Vi chiediamo di aiutarci a individuare possibili candidati, con un profilo nazionale e utili anche a livello territoriale.

Scuola di Politica di DiEM25 – 7-9 settembre, Montecatini Terme
Vi invitiamo a non prendere impegni per i giorni 7, 8 e 9 settembre. Stiamo mettendo su un “meeting organizzativo”, se volete una “scuola politica”, che terremo a Montecatini Terme. Discuteremo del programma e anche di come impostare la campagna elettorale (comunicazione, raccolta firme, etc.). Ulteriori informazioni a brevissimo!

Communicazione con il collettivo nazionale
Ricordiamo che per tutti gli iscritti e gruppi territoriali è a disposizione un indirizzo email per contattare direttamente il Collettivo Nazionale. Eventuali segnalazioni, preoccupazioni, proposte o domande scriveteci su: [email protected]
Carpe DiEM25!
Il Collettivo Nazionale di DiEM25 Italia

Möchtest du über die Aktionen von DiEM25 informiert werden? Registriere dich hier

Wir suchen eine:n Kommunikations-koordinator:in

Wenn du ein Kommunikationsprofi mit Leidenschaft für sozialen Wandel und radikale, progressive Politik bist und sowohl deutsch als auch englisch ...

Mehr erfahren

Wie sollten Regierungen, die in vorauseilendem Gehorsam EU-Memoranden unterschreiben, berechtigte Entschädigungen einfordern?

Anlässlich jüngster Äußerungen der deutschen Außenministerin stellt die griechische DiEM25-Partei MERA25 klar, dass die Aufarbeitung des Zweiten ...

Mehr erfahren

Erik Edman: Griechische Küstenwache begegnet Migrant:innen im Kriegsmodus

Erik Edman, der politische Direktor von DiEM25 berichtet von Dingen, die er während seiner Zeit beim griechischen Militär erlebt hat und die für ...

Mehr erfahren

Ein Tag in Bremen: Wohlstand für die Vielen statt Reichtum für die Wenigen

Am Wochenende trafen wir uns als Aktivist:innen von MERA25 und DiEM25 in Deutschland für einen Workshop-Tag und ein sowohl kämpferisches als ...

Mehr erfahren