Dopo Bratislava disobbedire alle regole europee per cambiarle davvero

Il consiglio europeo di Bratislava ha tentato di lanciare un’immagine di ritrovata armonia escludendo dall’agenda dei lavori qualunque discussione reale. Si è reiterata la filastrocca sull’importanza del progetto europeo; si è ripetuto che c’è vita dopo Brexit; si sono scambiate pacche sulle spalle con i leader autoritari di Ungheria e Polonia.
E si è iniziato a parlare di un accordo comune sulla difesa, cercando di venire incontro alla richiesta di maggiore sicurezza di una popolazione europea sempre più spaventata dal futuro. Si è però scelto di chiudere gli occhi dinanzi alla dilagante insicurezza sociale ed economica scaturita dalla crisi e dalla sua miope gestione, concentrandosi invece sulla sicurezza militare. Alla condivisione di debito e investimenti si è preferita la condivisone dei cacciabombardieri. Ma non sarà lasharing economy della guerra a risollevare l’Europa.
Non si è invece fatto nessun passo in avanti sulle grandi questioni che dividono il continente, che fomentano la carica delle estreme destre e che rischiano di portare l’Unione sempre più prossima all’implosione: la mancanza di ambiziose politiche comuni su economia, fiscalità e migrazione.
Bene ha fatto Renzi a battere i piedi e attaccare i risultati del summit. Ma ora, perché questo non diventi il gesto infantile di uno scolaro messo all’angolo, bisogna agire di conseguenza. Non è più sufficiente elemosinare scampoli di flessibilità, rassegnandosi al fatto che non ci sia altra possibilità per la democrazia che giocare con gli zero-virgola. È arrivata l’ora di disobbedire e approvare una legge finanziaria in contravvenzione alle regole di bilancio europee. Come fa la Germania, che da tempo contravviene all’obbligo di riportare il surplus commerciale sotto il 6% attraverso politiche espansive.
Certo, le risorse così liberate non possono essere utilizzate per politiche elettorali improduttive, come è stato fatto con l’abolizione della tassa sulla prima casa favorendo i più ricchi un anno fa. Ma soprattutto, deve essere chiaro che non sarà qualche punto di deficit a salvarci. Lo vediamo bene nel caso della Francia, un paese con un deficit largamente più alto del nostro ma con un’economia in stagnazione e una disoccupazione a due cifre. E questo perché sono le stesse strutture economiche dell’Eurozona che stanno creando una divergenza sempre più forte fra i paesi – facendo venire meno la possibilità di svalutare la moneta senza contemplare investimenti e politiche fiscali comuni per arginare gli squilibri. Una divergenza, come ho scritto tempo fa e come oggi spiega bene Joseph Stieglitz, che non potrà che portare alla disintegrazione dell’Eurozona stessa.
La rottura – la disobbedienza – può quindi essere solo un passo in una più ampia strategia di ricostruzione democratica, a partire dalla riconfigurazione delle regole dell’Eurozona. E questo significa che non basta violare le regole, come farebbe uno scolaro discolo e furbo, ma che occorre sfruttare l’occasione di una rottura per riformarle sul serio. Lavorando, fra le altre cose, per la convocazione di un summit speciale che discuta di tutti quei problemi che a Bratislava si è scelto, ancora una volta, di nascondere sotto il tappeto.
Articolo anche apparso sul blog di Lorenzo nell’Huffington Post.

Möchtest du über die Aktionen von DiEM25 informiert werden? Registriere dich hier

Wir suchen eine:n Kommunikations-koordinator:in

Wenn du ein Kommunikationsprofi mit Leidenschaft für sozialen Wandel und radikale, progressive Politik bist und sowohl deutsch als auch englisch ...

Mehr erfahren

Wie sollten Regierungen, die in vorauseilendem Gehorsam EU-Memoranden unterschreiben, berechtigte Entschädigungen einfordern?

Anlässlich jüngster Äußerungen der deutschen Außenministerin stellt die griechische DiEM25-Partei MERA25 klar, dass die Aufarbeitung des Zweiten ...

Mehr erfahren

Erik Edman: Griechische Küstenwache begegnet Migrant:innen im Kriegsmodus

Erik Edman, der politische Direktor von DiEM25 berichtet von Dingen, die er während seiner Zeit beim griechischen Militär erlebt hat und die für ...

Mehr erfahren

Ein Tag in Bremen: Wohlstand für die Vielen statt Reichtum für die Wenigen

Am Wochenende trafen wir uns als Aktivist:innen von MERA25 und DiEM25 in Deutschland für einen Workshop-Tag und ein sowohl kämpferisches als ...

Mehr erfahren