Candidati a coordinare DiEM25 in Italia!

DiEM25 è nato per costruire un nuovo modello di democrazia oltre i confini dello stato nazionale. Non possiamo  quindi che iniziare dall’innovare il nostro funzionamento interno. Dopo la votazione che ha eletto il nuovo Collettivo di Coordinamento (CC) europeo – l’organo deputato a sviluppare la strategia del nostro movimento – siamo ora pronti ad eleggere dei veri e propri Collettivi Nazionali per implementare la strategia di DiEM25 a livello nazionale.
Iniziamo con quattro paesi pilota: Italia, Germania, Grecia e Belgio. Come descritto nei nostri Principi Organizzativi, i Collettivi Nazionali saranno organi esecutivi composti da 12 persone, più eventuali membri ex-officio cooptati, dedicati a esercitare una pluralità di funzioni pratiche per portare avanti il nostro movimento. Non saranno in primis organi politici o di discussione, ma uffici diffusi che serviranno a dare struttura e organizzazione alle nostre attività, alla nostra comunicazione e presenza territoriale. Naturalmente, accompagneranno anche il CC nel valutare la migliore strategia politica per il nostro movimento.

Come funziona?

Qualunque iscritto/a a DiEM25 può presentare la propria candidatura per fare parte del Collettivo Nazionale. Le candidature possono essere presentate tra il 24 novembre e il 8 dicembre.  La procedura avviene attraverso il portale di partecipazione di DiEM25, aperto a tutti gli iscritti al movimento. I candidati dovranno:
– Caricare un proprio statement con la propria visione di DiEM25 e cosa si ripromettono di portare al Collettivo Nazionale (se possibile sia in italiano che in inglese)
– Presentare una propria biografia illustrando le competenze per il posto (se possibile sia in italiano che in inglese)
– Caricare un video della durata massima di 2 minuti
– Confermare la disponibilità a dedicare una media di 5-10 ore settimanali a DiEM25
– Scegliere dove inserire la propria candidatura fra le quattro aree di lavoro di cui si occuperà il Collettivo Nazionale (vedi sotto)
Per candidarti, segui il percorso a questo indirizzo (accessibile ai soli iscritti).

Aree di lavoro

Per rimarcare il carattere pratico dei Collettivi Nazionali, chiediamo ai candidati di inserire la propria candidatura all’interno di una task force. Durante la votazione, verranno eletti tre partecipanti per ciascuna task force (per un totale di 12 persone).

  1. Comunicazione: social media, stampa, traduzioni, iniziative di campaigning e creative per far sentire la nostra voce;
  2. Territorio: ampliamento dei nostri gruppi locali, organizzazione e mobilitazione degli iscritti per creare un movimento che parta dal basso verso l’alto;
  3. Eventi & Arte: organizzazione delle attività di DiEM25, fra cui eventi, tournée, performance artistiche e questioni logistiche;
  4. Agenda & Editoriale: adattamento della nostra agenda politica europea per l’Italia, produzione di contenuti per animare la discussione sui nostri canali attorno alle nostre politiche e strategie, editing di testi.

Votazione

La votazione è aperta a tutti gli iscritti DiEM25 con iscrizione in regola effettuata  anteriormente al 1 novembre (se ti sei iscritto/a successivamente, potrai prendere parte a tutte le prossime votazioni). Si potrà votare per 3 persone in ciascuna delle quattro aree, per un totale di 12 voti a disposizione. Si dovrà votare per 6 uomini e 6 donne.
Il periodo di votazione va dal 9 dicembre fino al 19 dicembre a mezzanotte. Per candidarti, segui il percorso a questo indirizzo (accessibile ai soli iscritti).
DiEM25 ha un’idea nuova della democrazia: partecipativa e senza confini. Saranno quindi gli iscritti da tutta Europa a poter votare per tutti i Collettivi Nazionali. 
Ora sta a te. Insieme, stiamo iniziando a dimostrare che un nuovo modello di democrazia europea è possibile! 

Möchtest du über die Aktionen von DiEM25 informiert werden? Registriere dich hier

Wir suchen eine:n Kommunikations-koordinator:in

Wenn du ein Kommunikationsprofi mit Leidenschaft für sozialen Wandel und radikale, progressive Politik bist und sowohl deutsch als auch englisch ...

Mehr erfahren

Wie sollten Regierungen, die in vorauseilendem Gehorsam EU-Memoranden unterschreiben, berechtigte Entschädigungen einfordern?

Anlässlich jüngster Äußerungen der deutschen Außenministerin stellt die griechische DiEM25-Partei MERA25 klar, dass die Aufarbeitung des Zweiten ...

Mehr erfahren

Erik Edman: Griechische Küstenwache begegnet Migrant:innen im Kriegsmodus

Erik Edman, der politische Direktor von DiEM25 berichtet von Dingen, die er während seiner Zeit beim griechischen Militär erlebt hat und die für ...

Mehr erfahren

Ein Tag in Bremen: Wohlstand für die Vielen statt Reichtum für die Wenigen

Am Wochenende trafen wir uns als Aktivist:innen von MERA25 und DiEM25 in Deutschland für einen Workshop-Tag und ein sowohl kämpferisches als ...

Mehr erfahren